L’esperienza della morte come preziosa occasione di risveglio interiore
“Nascere, crescere, vivere, invecchiare, morire… Cos’è la vita? Da dove ha origine? Perché esistiamo? Perché moriamo? Cosa ci aspetta dopo il “grande passaggio”? Il Nulla, oppure una nuova vita e una nuova nascita…?
Questo il link al video della conferenza tenuta da Khenpo Gelek Jinpa – abate del monastero di Shenten Dargye Ling – a Perugia il 23 marzo 2023.
Prendendo ispirazione dagli insegnamenti sacri del Libro tibetano dei morti (il Bardo Thodol), Khenpo Gelek Jinpa illustra il tema della morte, del morire e dell’aldilà secondo l’antichissima tradizione prebuddhista dello Yungdrung Bön.
Oltre ad una panoramica sulle esperienze e le visioni che caratterizzano il periodo che intercorre tra la morte e la successiva rinascita (bardo), Khenpo Gelek Jinpa spiega come sia possibile utilizzare l’ineluttabile evento della morte quale rara occasione di risveglio e Liberazione; quali siano gli strumenti per prepararsi a quest’esperienza nel modo più appropriato; come accompagnare in maniera spirituale, delicata e compassionevole chi sta avvicinandosi al “passaggio” e in che maniera sia concretamente possibile aiutare un defunto nel suo “viaggio” nell’aldilà così da guidarlo verso un destino felice e luminoso.
All’incontro, introdotto dall’Assessore alla Cultura del Comune di Perugia Leonardo Varasano, ha partecipato anche l’antropologo Martino Nicoletti, specialista di religioni himalayane e autore per la televisione francese del documentario: Bardo – L’après-mort dans la spiritualité tibétaine.
L’iniziativa è stata organizzata dalla casa editrice Le loup des steppes (www.loupdessteppes.com) con il patrocinio del Comune di Perugia.
Add Comment