1–12 di 17 risultati

  • Appendice a Corpo e preghiera

    Un’appendice critica al volume Corpo e preghiera di Jean Absat, con una specifica attenzione alla tematica del dialogo interreligioso promosso in ambito cattolico dopo il Concilio Vaticano II e alle sue intrinseche aporie.

    3.50 Aggiungi al carrello
  • Atto di abbandono

    Questo piccolo libro contiene il testo ispirato, stilato da Don Dolindo Ruotolo (1882-1970): uno strumento di meditazione e di preghiera, semplice e potentissimo al tempo stesso, fondato unicamente sull’abbandono fiducioso e incondizionato dell’uomo nelle mani di Cristo.

     

    Perché vi confondete agitandovi? Lasciate a me la cura delle vostre cose e tutto si calmerà. Vi dico in verità che ogni atto di vero, cieco, completo abbandono in me, produce l’effetto che desiderate e risolve le situazioni spinose…

    5.00 Aggiungi al carrello
  • BARDO

    Sebbene il termine Bardo si riferisca spesso agli stati post-mortem, gli insegnamenti spirituali tibetani impiegano in realtà questa espressione per definire l’insieme delle istruzioni che l’adepto dovrebbe applicare per conseguire la suprema Liberazione nel corso della vita, della pratica meditativa, durante il sonno, al momento della morte e infine durante gli stati post-mortem veri e propri.

    Il testo descrive i principi basilari associati a questi stati specifici secondo la prospettiva dello Dzogchen della scuola Nyingmapa: la più antica tradizione buddhista del Tibet.

     

    “…Alcuni yogi hanno la capacità di raggiungere la Liberazione quasi istantaneamente
    contemplando le visioni della Realtà che sorgono e si manifestano come
    mandala caleidoscopici durante questo Bardo. Per altri, il processo del risveglio
    impiegherà cinque giornate del Bardo, durante le quali essi contempleranno
    ogni giorno una specifica luce (blu, bianca, gialla, rossa e verde), ognuna simboleggiante
    una delle cinque Saggezze ed uno dei cinque Jina
    …”

    8.50 Aggiungi al carrello
  • Corpo e preghiera

    L’uso del corpo come strumento di preghiera contemplativa e di meditazione, secondo gli insegnamenti di un antico “pellegrino dell’anima” del XVII secolo.

    15.00 Aggiungi al carrello
  • Guru Granth Sahib

    Creato nel corso dei secoli come testo liturgico destinato alla recitazione rituale, il Guru Granth Sahib affresca il cammino mistico a cui è chiamato ogni sincero fedele Sikh, come anche ogni essere umano: quello ovvero dell’unione amorosa con l’Assoluto, realizzata grazie alla recitazione ininterrotta del Nome del Signore, al ricordo costante di Dio e all’abbandono incondizionato alla sua volontà.

    Venerato dai Sikh come una vera e propria incarnazione divina (avatar) in forma di libro sacro, questo testo universale è un diretto quanto travolgente invito all’immersione nella propria interiorità.

    Un’esortazione alla discesa fiduciosa verso quella dimora sacra, intima e nascosta dove l’uomo e il divino si trovano da sempre in incessante colloquio e in indissolubile unione.

     

    “Sei l’Oceano d’Acqua, e io sono il Tuo pesce.
    Il Tuo Nome è la goccia d’acqua, e io sono
    uno sparviero assetato.”

    28.00 Aggiungi al carrello
  • I canti ai venticinque discepoli

    Esposta in pochi e concisi versi, la quintessenza dell’insegnamento del grande maestro buddhista Padmasambhava.

     

    …Quindi dimora senza sforzo
    nell’indescrivibile stato privo di sforzo!…

     

    4.50 Aggiungi al carrello
  • Incessante Presenza

    Sono atterrato su questo pianeta cinquant’anni fa. In poche, sparse, parole il sunto di questa mia esperienza.

     

    2.50 Aggiungi al carrello
  • L’ESSENZA DELLA MEDITAZIONE

    In maniera sintetica e adamantina, il grande maestro buddhista Tulku Urgyen Rinpoche espone il metodo attraverso cui realizzare il riconoscimento diretto della natura vuota, auto-consapevole e completamente illuminata della Mente: l’esperienza centrale nella pratica di meditazione dello Dzogchen tibetano.

     

     “Non proiettatevi verso l’esterno.
    Non concentratevi interiormente.
    Non dimorate in uno stato intermedio.
    Abbandonate completamente qualsiasi sforzo mentale.
    Questo è ciò che viene chiamata l’assoluta o pura Vacuità.”

     

     

    6.00 Aggiungi al carrello
  • LA BAMBINA CHE PARLAVA CON IL SOLDATO MORTO

    Ispirandosi all’esperienza autobiografica di Claudie Chlasta, medium francese sin dall’infanzia, l’opera presenta gli aspetti più nascosti e intimi dell’attività medianica.

    Sviluppato secondo la forma di una conversazione aperta tra l’antropologo Martino Nicoletti et la medium Claudie Chlasta, l’opera espone i principali aspetti della medianità, della sua pratica e dei suoi fondamenti teorici.

     

     

    19.00 Aggiungi al carrello
  • La Novena dell’Abbandono

    Uno strumento di preghiera semplice e potentissimo al tempo stesso, fondato unicamente sull’abbandono fiducioso e incondizionato dell’uomo nelle mani di Cristo.

    “…Chiudete gli occhi e lasciatevi portare dalla corrente della mia grazia, chiudete gli occhi e non pensate al momento presente, stornando il pensiero dal futuro come da una tentazione, riposate in me credendo alla mia bontà…”

     

    5.00 Aggiungi al carrello
  • La novena di San Galgano

    Questo piccolo volume contiene la novena a San Galgano, cavaliere ed eremita del XII secolo: uno strumento semplice di preghiera, di meditazione e di raccoglimento interiore, destinato a sostenere il fedele nelle battaglie della vita e nel suo cammino spirituale.

    Una breve introduzione storica alla vita del Santo completa questa preziosa opera.

     

     

    “Tu che ti sei affidato alla potenza di Michele Arcangelo,
    poniti come mio scudo e mia spada davanti a me”.

     

     

     

    6.50 Aggiungi al carrello
  • La Via semplice

    Un brevissimo un testo, di una sola pagina, stilato dal viaggiatore e “rabdomante d’infinito” di origini occitane, Jean Absat, vissuto tra la Persia, l’Asia centrale e l’Armenia del XVII secolo.

    Come un antico koan, un frammento che condensa la quintessenza della sua visione spirituale, illustrata nella sua opera più nota: Corpo e preghiera: nobiltà di un filo d’erba.

     

    …nell’abbandono, l’Inizio…

     

     

     

    3.00 Aggiungi al carrello