Opere e Collane

37–48 di 77 risultati

  • Il Guru Yoga (libro + file audio con la pratica guidata)

    Una guida alla pratica del Guru Yoga di Tapihritsa, secondo la tradizione Dzogchen dello Yungdrung Bön e sulla base degli insegnamenti orali di Khenpo Gelek Jinpa, abate di Shenten Dargye Ling.

    Questo volume è riservato a quanti abbiano ricevuto gli insegnamenti di questa specifica pratica da Khenpo Gelek Jinpa o da altri lama Bönpo qualificati, anche se unicamente attraverso gli insegnamenti online via Zoom. Si prega di rispettare questa richiesta.

    18.00 Aggiungi al carrello
  • Incessante Presenza

    Sono atterrato su questo pianeta cinquant’anni fa. In poche, sparse, parole il sunto di questa mia esperienza.

     

    2.50 Aggiungi al carrello
  • Insegnamenti Dzogchen Bonpo

    In maniera sistematica e approfondita, questo prezioso testo curato da John Myrdhin Reynolds illustra gli aspetti principali dello Dzogchen tibetano, sulla base degli insegnamenti diretti di Yongdzin Lopon Tenzin Namdak Rinpoche: il più autorevole maestro contemporaneo e detentore di lignaggio della tradizione dello Yungdrung Bön.

    Il volume, oltre ad esporre le principali differenze filosofiche esistenti tra la visione dello Dzogchen e quella propria dei Sutra, del Tantra, nonché delle principali scuole filosofiche buddhiste Madhyamaka e Cittamatra, descrive in dettaglio i metodi di meditazione specifici di questo cammino di realizzazione spirituale: le pratiche preliminari, la fissazione della lettera tibetana “A” bianca, il riconoscimento della Natura della Mente, i Rushan, nonché le pratiche più elevate connesse con il dimorare stabile della Natura della Mente (Thekchod) e la produzione spontanea di visioni (Thodgal), sino alla realizzazione del Corpo d’Arcobaleno.

    Un’opera indispensabile per chiunque desideri avvicinarsi a quest’antichissima Via di conoscenza.

     

     “Questo stato che scopriamo è inconcepibile ed inesprimibile. Qui non vi è nulla da creare, nulla da sviluppare o da visualizzare. È totalmente completo e perfetto esattamente così com’è, ed è per questo motivo che lo chiamiamo Dzogchen o Grande Perfezione.”

     

     

    LINK AL TEASER DEL VOLUME:

    https://www.youtube.com/watch?v=XzfclqHUNew&t=14s

     

    IL VIDEO-MESSAGGIO DI KHENPO GELEK JINPA SU QUESTA OPERA:

    https://www.youtube.com/watch?v=wdPaH-r941E

     

    24.50 Aggiungi al carrello
  • Insegnamenti Yetri Thasel a Merigar West

    Un volume prezioso che raccoglie gli insegnamenti orali trasmessi da Yongdzin Lopön Tenzin Namdak Rinpoche a Merigar West (Arcidosso) nel 1997 – grazie all’invito di Namkhai Norbu Rinpoche – e riguardanti l’antico ciclo dello Yetri Thasel (La rimozione degli estremi dalla Mente primordiale).

     

     

    Come un vero e proprio “manuale di meditazione”, questi insegnamenti offrono delle indicazioni precise ed essenziali capaci d’introdurre in maniera diretta alla visione propria dello Dzogchen e di avanzare concretamente nei vari gradini della sua pratica.

     

    “Se conosciamo la Natura non c’è bisogno di meditare, eccetto che per renderla stabile e acquisire familiarità con essa. Una volta riconosciuta la Natura non c’è bisogno di fare null’altro. […] Tutto esiste e sorge spontaneamente dallo Stato Naturale, senza alcun proposito o propensione particolare”.

     

     

    23.00 Aggiungi al carrello
  • Interregnum

    Un’opera dedicata alla memoria del proprio padre, Giorgio (1926-2010). Il volume, stampato in Bangkok presso la Parbpim Ldt, è stato realizzato in edizione limitata di 83 copie numerate e firmate dall’autore.

     

    Glasgow, 4 maggio 2010

    “Qualche tempo fa ho pensato: Once we were warriors. Now we are only ice, slowly melting: “Una volta eravamo guerrieri. Ora siamo soltanto ghiaccio che si scioglie lentamente”. Poi ho capito che esiste una breve età degli eroi. Breve, ma mai conclusa. Breve, ma sempre a disposizione. Un tempo eternamente acerbo, che è uno stretto e fulmineo squarcio, che può essere attraversato per traghettarsi dall’altra parte del fiume”.

    18.00 Aggiungi al carrello
  • Kathmandu

    “Kathmandu: eclissi delle due lune”: un raro tributo di musica sperimentale contemporanea dedicato alla metropoli himalayana di Kathmandu, realizzato grazie contributi artistici degli Stenopeica, Franco Battiato, Giovanni Lindo Ferretti, Mekhe Kulunge e Teresa de Sio.

    Leggi tutto
  • Kathmandu: diario dal Kali Yuga (Libro + CD) (VOLUME ESAURITO fuori commercio)

    Volume con CD musicale allegato!

    Un itinerario iniziatico fatto di parole e suoni guidano alla scoperta della remota città-mito di Kathmandu : la splendida perla dell’Himalaya, crogiolo millenario di civiltà e di tradizioni religiose, nonché culla dell’antica spiritualità tantrica.

    Le ricercate sonorità della formazione musicale degli STENOPEICA si fondono con la voce e i preziosi contributi artistici di Franco Battiato, Teresa De Sio e Giovanni Lindo Ferretti.

    Un autentico diario dal Kali Yuga – l’oscura epoca finale che, secondo l’antica mitologia indiana, conclude un ciclo cosmico – composto da testi, fotografie e da ben 20 tracce musicali che narrano di una metropoli in pelle viva e di come questo stesso universo urlante sappia ancor oggi dispensare bagliori di autentico splendore e d’indicibile quanto affilata bellezza.

    Un’opera immancabile per chiunque possieda timpani capaci di librarsi verso il cielo delle stelle fisse…

     

    “…Kathmandu. I vivi contano i morti tra dita e pollice.
I morti contano i vivi da dietro le finestre.
Lungo la strada, in alto, elettricità che corre in filamenti…”

     

    Libro con CD Audio con testi e immagini di Martino Nicoletti e musiche di Roberto Passuti.

    ISBN: 978-2955615973

    Estratto Battiato (by Roberto Passuti e Martino Nicoletti per Stenopeica):

     

     

    .

    16.00 Leggi tutto
  • Kathmandu: Diario dal Kali Yuga (Libro + link ai brani musicali) (NUOVA EDIZIONE)

     

    Volume con link ai brani musicali.
    Nuova edizione con un brano musicale inedito.

     

    Un itinerario iniziatico fatto di parole e suoni guidano alla scoperta della remota città-mito di Kathmandu: la splendida perla dell’Himalaya, crogiolo millenario di civiltà e di tradizioni religiose, nonché culla dell’antica spiritualità tantrica.

    Le ricercate sonorità della formazione musicale degli STENOPEICA si fondono con la voce e i preziosi contributi artistici di Franco Battiato, Teresa De Sio e Giovanni Lindo Ferretti.

    Un autentico diario dal Kali Yuga – l’oscura epoca finale che, secondo l’antica mitologia indiana, conclude un ciclo cosmico – composto da testi, fotografie e da ben 21 tracce musicali accessibili via link che narrano di una metropoli in pelle viva e di come questo stesso universo urlante sappia ancor oggi dispensare bagliori di autentico splendore e d’indicibile quanto affilata bellezza.

    Un’opera immancabile per chiunque possieda timpani capaci di librarsi verso il cielo delle stelle fisse…

     

    “…Kathmandu. I vivi contano i morti tra dita e pollice.
    I morti contano i vivi da dietro le finestre.
    Lungo la strada, in alto, elettricità che corre in filamenti…”

     

    Libro con link ai brani musicali.
    Testi e immagini di Martino Nicoletti e musiche di Roberto Passuti.

     

    ISBN: 978-888-5471-43-6

     

    Estratto Battiato (by Roberto Passuti e Martino Nicoletti per Stenopeica):

     

     

    .

    17.50 Aggiungi al carrello
  • Kathmandu: Leçons de ténèbres

    Un’opera dedicata all’abissale metropoli himalayana di Kathmandu. Frammenti dai diari di viaggio, incontri, racconti, visioni, accompagnate da una selezione ricercatissima di immagini fotografiche in bianco e nero.

    L’opera, stampata in Bangkok nel marzo 2009, presso le stamperie Parbpim, è presentata in una edizione limitata di 108 copie arricchite da un intervento personale dell’autore.

    La stessa opera è inoltre disponibile in una edizione commerciale, pubblicata e distribuita dalla One Editions, casa editrice tailandese specializzata in letteratura contemporanea.

     

    Edizione limitata di 108 esemplari numerati, firmati e con un intervento artistico dell’autore.

     

    34.00 Aggiungi al carrello
  • L’ESSENZA DELLA MEDITAZIONE

    In maniera sintetica e adamantina, il grande maestro buddhista Tulku Urgyen Rinpoche espone il metodo attraverso cui realizzare il riconoscimento diretto della natura vuota, auto-consapevole e completamente illuminata della Mente: l’esperienza centrale nella pratica di meditazione dello Dzogchen tibetano.

     

     “Non proiettatevi verso l’esterno.
    Non concentratevi interiormente.
    Non dimorate in uno stato intermedio.
    Abbandonate completamente qualsiasi sforzo mentale.
    Questo è ciò che viene chiamata l’assoluta o pura Vacuità.”

     

     

    6.00 Aggiungi al carrello
  • L’essenza luminosa della Saggezza Primordiale

    In versione digitale audio (con trasferimento dei file via Wetransfer), la registrazione audio completa della traduzione italiana della prime due sezioni degli insegnamenti di Khenpo Gelek Jinpa, abate del monastero bönpo di Shenten Dargye Ling, relativi all’importante testo: L’essenza luminosa della Saggezza primordiale attraverso gli stadi del Sentiero della Liberazione (Lam Drod Rim Yeshe Donsal). Gli insegnamenti – impartiti per la prima volta in Occidente – sono stati tenuti il 9 e10 gennaio 2021 e il 22 e 23 aprile 2022.

    Questo testo fu scritto dal grande maestro del secolo scorso, Yongdzin Tsültrim Gyaltsen. Lama estremamente erudito, Yongdzin Tsültrim Gyaltsen visse parte della sua vita in ritiro in una grotta di meditazione nei pressi del lago di Jyeru Tso, nel Tibet settentrionale. Egli fu il primo maestro di Yongdzin Lopön Tenzin Namdak Rinpoche, da cui ricevette l’insieme delle pratiche Dzogchen. Il giovane Lopön Rinpoche visse con questo maestro, in ritiro nella grotta, per quattro anni.

     

     

    22.00 Aggiungi al carrello
  • L’INSEGNAMENTO DELLE NUVOLE: La contemplazione del cielo come pratica di meditazione

    Quante volte durante l’infanzia ci è capitato di abbandonarci all’osservazione delle nuvole del cielo?

    Distesi su un prato o su un campo pieno di erba alta, lasciando lo sguardo dispiegarsi sullo scenario infinito del cielo azzurro e su lento passaggio di questi grandi “esseri veleggianti” in perenne metamorfosi: le nuvole…

    Ispirandosi alle antiche filosofie orientali, questo piccolo volume illustra un metodo semplice ed efficace, capace di trasformare la contemplazione del cielo e delle nuvole in un soggetto ideale per la meditazione.

    Una pratica spirituale capace di aprire le porte all’esperienza diretta della Sorgente infinita della nostra mente e del suo illimitato potenziale creativo.

     

    «Le nuvole non conoscono volontà propria o senso dell’“io”. Più si arrendono ai venti più sono sostenute dall’atmosfera. Seguite l’insegnamento delle nuvole: nell’abbandono fiducioso e nella resa totale, tutte le metamorfosi diventano possibili e giuste…»

     

     

     

    ISBN : 978-8885-471-45-0

    9.50 Aggiungi al carrello