Opere e Collane

49–60 di 77 risultati

  • LA BAMBINA CHE PARLAVA CON IL SOLDATO MORTO

    Ispirandosi all’esperienza autobiografica di Claudie Chlasta, medium francese sin dall’infanzia, l’opera presenta gli aspetti più nascosti e intimi dell’attività medianica.

    Sviluppato secondo la forma di una conversazione aperta tra l’antropologo Martino Nicoletti et la medium Claudie Chlasta, l’opera espone i principali aspetti della medianità, della sua pratica e dei suoi fondamenti teorici.

     

     

    19.00 Aggiungi al carrello
  • La lampada che illumina e chiarisce la Base universale

    Denso e folgorante La lampada che illumina e chiarisce la Base universale è un breve testo appartenente al “ciclo segreto” dello Zhang Zhung Nyengyü: il corpus d’insegnamenti orali dello Dzogchen Bönpo, codificati nell’VIII secolo d.C. dal grande maestro Tapihritsa e dal suo discepolo diretto Nangzher Löpo.

    Attraverso l’uso di immagini dirette e di metafore eloquenti, il testo tratta della nozione di Base Universale (kun gzhi), riferendosi soprattutto al suo aspetto non-duale: un elemento di estrema importanza nello Dzogchen, fondamentale non solo dal punto di vista filosofico ma anche e soprattutto da quello della pratica di meditazione.

     

    “…Nonostante appaiano innumerevoli lune d’acqua sui corsi d’acqua e gli stagni, tutte si riducono all’unico disco lunare, senza distinzione alcuna. In maniera simile, sebbene appaiano in modo distinto tante saggezze della Presenza quanti sono i continua psichici individuali, in definitiva tutte queste si riferiscono senza distinzione all’unico re della Presenza intrinseca”.

     

     

    8.50 Aggiungi al carrello
  • La Novena dell’Abbandono

    Uno strumento di preghiera semplice e potentissimo al tempo stesso, fondato unicamente sull’abbandono fiducioso e incondizionato dell’uomo nelle mani di Cristo.

    “…Chiudete gli occhi e lasciatevi portare dalla corrente della mia grazia, chiudete gli occhi e non pensate al momento presente, stornando il pensiero dal futuro come da una tentazione, riposate in me credendo alla mia bontà…”

     

    5.00 Aggiungi al carrello
  • La novena di San Galgano

    Questo piccolo volume contiene la novena a San Galgano, cavaliere ed eremita del XII secolo: uno strumento semplice di preghiera, di meditazione e di raccoglimento interiore, destinato a sostenere il fedele nelle battaglie della vita e nel suo cammino spirituale.

    Una breve introduzione storica alla vita del Santo completa questa preziosa opera.

     

     

    “Tu che ti sei affidato alla potenza di Michele Arcangelo,
    poniti come mio scudo e mia spada davanti a me”.

     

     

     

    6.50 Aggiungi al carrello
  • La nozione di Base nello Dzogchen

    La nozione di Base (gzhi) è uno dei temi centrali dello Dzogchen o Grande Perfezione. Questa Base, espressione della vera Natura della Mente, è definita nei termini di un’Essenza primordialmente pura (ngo bo), di una Natura spontaneamente compiuta (rang bzhin) e di una Compassione onnipervadente (thugs rje).

    Queste tre modalità, chiamate le Tre Saggezze della Base, sono descritte e spiegate sulla base delle fonti canoniche, ovvero i Tantra originali dello Dzogchen e le opere esegetiche del grande maestro buddhista Longchenpa (1308-1364).

     

    “…Come Saggezza totalmente immutabile, come una Sapienza purissima e consapevole che non conosce impedimenti e che si irradia ab aeterno nell’Abisso celeste del propria Vacuità…”

     

     

     

     

     

    6.50 Aggiungi al carrello
  • La pratica di guarigione di Sipai Gyalmo/Yeshe Walmo

    In maniera dettagliata ed approfondita, quest’opera presenta per la prima volta in Italia la pratica di guarigione di Sipai Gyalmo/Yeshe Walmo, secondo la tradizione dello Yungdrung Bön.

    Oltre alla traduzione integrale della pratica sulla base del testo ufficiale realizzato dal monastero di Triten Norbutse in Nepal e di Shenten Dargye Ling in Francia (invocazione, impiego del mantra, preparazione, utilizzo e somministrazione dell’acqua consacrata, riti di protezione), l’opera contiene inoltre la descrizione completa della pratica del Mantra feroce di Yeshe Walmo, nonché il Guru Yoga di Yeshe Walmo.

    Queste due ultime sezioni sono state realizzate rielaborando gli insegnamenti orali trasmessi da Khenpo Gelek Jinpa, abate del monastero di Shenten Dargye Ling.

    Introduzione, testi integrativi e cura di Martino Nicoletti

    Il testo contiene una riproduzione a colori delle divinità così da facilitare la visualizzazione.

    Questo volume è riservato unicamente a quanti abbiano ricevuto gli insegnamenti e la trasmissione di questa specifica pratica da Khenpo Gelek Jinpa o da altri lama Bönpo qualificati. Si prega di rispettare questa richiesta.

    16.00 Aggiungi al carrello
  • La Via semplice

    Un brevissimo un testo, di una sola pagina, stilato dal viaggiatore e “rabdomante d’infinito” di origini occitane, Jean Absat, vissuto tra la Persia, l’Asia centrale e l’Armenia del XVII secolo.

    Come un antico koan, un frammento che condensa la quintessenza della sua visione spirituale, illustrata nella sua opera più nota: Corpo e preghiera: nobiltà di un filo d’erba.

     

    …nell’abbandono, l’Inizio…

     

     

     

    3.00 Aggiungi al carrello
  • Le costellazioni medianiche

    Un innovativo sistema di costellazioni fondato sull’uso della medianità

    14.00 Aggiungi al carrello
  • Lo zoo delle donne giraffa

    In un villaggio dell’estremo nord della Tailandia, sotto la luce assordante di un sole tropicale, figure femminili fuori dal tempo si concedono agli scatti fotografici di voraci visitatori.

    Queste, adornate da una vistosa spirale di anelli scintillanti che ne cinge il collo, sono le celeberrime “donne giraffa”, epiteto con cui vengono comunemente chiamate le appartenenti all’etnia dei Kayan. Attraverso il contrasto tra i miti che narrano l’origine di questo popolo e la loro attuale condizione di profughi fuggiti dalla guerra civile in Birmania, un’eccezionale, quanto affilata, testimonianza della vita negli “zoo umani” tailandesi.

    Ad arricchire l’opera, un’ampia selezione di immagini realizzate dall’autore con apparecchi fotografici vintage dei primi del ’900 e un toccante cortometraggio, Non devo guardarti negli occhi, girato in pellicola Super-8, interpretato dalla potente voce di Giovanni Lindo Ferretti.

    16.90 Aggiungi al carrello
  • Mahamudra Dohakosa

    In poche, illuminanti, parole ecco esposta l’essenza dell’insegnamento del grande mahasiddha indiano Saraha e del cammino di meditazione buddhista del Mahamudra.

     

    “Nella natura primordialmente limpida simile al cielo non c’è nulla da abbandonare o da raggiungere.
    Questo è il Mahamudra libero dall’attività mentale che mira a un risultato”.

     

    6.00 Aggiungi al carrello
  • Mistici dell’Hindukush

    “Poets and Mystics of Hindukush: The spiritual musical tradition of the Ismailis”: un raro CD dedicato alla musica tradizionale e rituale degli Ismailiti dell’Hindukush. Registrato dal vivo da Martino Nicoletti nella regione di Chitral (Pakistan nord-occidentale), l’opera propone una splendida raccolta di canti e musiche di gharba e rubab, connesse con la tradizione mistica degli Ismailiti di questo remoto angolo di mondo.

    Leggi tutto
  • Nelle pieghe del silenzio

    In pochissime incandescenti parole, la sintesi perfetta della visione spirituale di Jean Absat: il viaggiatore e “ricercatore d’Infinito” di origini occitane, vissuto tra la Persia, l’Asia centrale e l’Armenia del XVII secolo.

     

    “Una dopo l’altra, lascia cadere le corde che ti tengono avvinto.
    Nulla più da rincorrere o desiderare.
    Nulla più da fuggire o temere”.

     

    4.50 Aggiungi al carrello